L’Associazione Saint Camille de Lellis è nata in Costa d’Avorio nel 1983 originariamente come Gruppo di Preghiera guidato da Grégoire Ahongbonon, con lo scopo di assistere i malati dell’ospedale universitario di CHU e portare cibo e conforto ai malati di mente abbandonati nelle strade di Bouaké. Successivamente, nel 1991, la Saint Camille diventa un’organizzazione benefica che si occupa anche dei malati di AIDS e dei rifugiati. Dal 1993 vengono aperti centri di accoglienza e cura per la tutela della salute mentale e dal 1995 sono aperti dei centri di riabilitazione dove gli ospiti imparano un mestiere prima di essere reintegrati in famiglia.
Successivamente, nel 2004 l’esperienza associativa è stata portata in Benin e nel 2015 anche in Togo.
Nella tradizione africana il malato mentale è percepito come posseduto dal demonio, stregato. Il suo delirio, il suo comportamento insolito, bizzarro, è interpretato così. Tutti si tengono a distanza, nessuno vuole toccarlo per timore di essere a sua volta contagiato. Nei villaggi, lo si incatena ad un albero e lo si lascia così fino alla sua morte. In città, è errante, solo e lasciato nudo abbandonato a sé; lo si allontana, lo si abbandona alla sua triste sorte, perché se ne ha paura.
L’incatenamento e l’abbandono sono pratiche diffuse e accettate dalle comunità locali e i malati mentali sono “i dimenticati fra i dimenticati”.
Grazie al duro lavoro del fondatore, Grégoire Ahongbonon, del suo staff e di molti amici ad oggi la Saint Camille consta di:
In Costa d’Avorio:
- 4 centri di accoglienza e cura a CHU, NIMBO, KORHOGO e BONDOUKOU
- 2 centri di riabilitazione a DAR-ES-SALAM, SESSEKRO;
- 1 Ospedale con l’unità di medicina generale, di oftalmologia, di radiologia, di odontostomatologia
- 2 laboratori di analisi di cui 1 per il trattamento dei casi affetti da HIV
- 1 farmacia.
In Benin:
- 1 Centro di accoglienza e n. 1 di riabilitazione ad AVRANKOU (vicino a Porto–Novo)
- 1 Centro di accoglienza e n. 1 di riabilitazione (fattoria e allevamento) a BOIHCON
- 1 Centro di accoglienza a DJOUGOU
- 1 Ospedale ADJARRA con un reparto maternità e uno di medicina generale
- 1 Centro di accoglienza e n. 1 Centro di riabilitazione a Cotonou- Calavi
- 24 Relais (punto di consultazione, monitoraggio e distribuzione farmaci) distribuiti su tutto lo Stato.