1983: Fonda l’Associazione San Camillo a Bouaké in Costa d’Avorio
1995: Inizia un viaggio in Europa (Francia, Spagna, Italia) per far conoscere e trovare fondi per la sua attività
1998: Nel mese di ottobre, nell’ambito del I° Congresso Internazionale sulla Salute Mentale «Franco Basaglia»: La Comunità Possibile, ha ottenuto il «I° Premio Internazionale per la Lotta contro l’esclusione sociale: Migliore esperienza».
In quell’occasione la Giuria Internazionale, composta dai più illustri psichiatri del mondo e dai responsabili dell’OMS, ha così motivato il premio:
«Per aver dimostrato con la sua pratica di liberazione dalla contenzione e di emancipazione dei pazienti psichiatrici quanto la dignità ed il rispetto degli uomini e delle donne siano alla base di ogni intervento in Salute Mentale».
1999: Partecipa in Bosnia, invitato dall’OMS, al Seminario Internazionale d’Incontri sulla Salute Mentale.
Anima in diverse località d’Italia numerose conferenze all’occasione dell’iniziativa “Tende di Natale” organizzate dall’AVSI.
2000: Partecipa al Congresso Internazionale della Riabilitazione Psico-Sociale delle Malattie Mentali di Parigi, presentando in Assemblea Plenaria la sua esperienza.
Partecipa al Meeting di Rimini per l’Amicizia tra i Popoli e a numerosi incontri in varie Città italiane.
In seguito ad un documentario trasmesso dalla televisione svizzera sulla sua attività, si svolgono numerosi incontri dal lui tenuti in varie località elvetiche.
In Francia partecipa a diversi incontri per far conoscere la sua attività.
Partecipa in Mozambico ad un incontro internazionale sulla salute mentale organizzato dall’OMS
Viene invitato a presentare la sua esperienza al Summit Mondiale sullo Sviluppo organizzato dall’ONU a Ginevra.
2001: Il 7 Aprile del 2001 presenta la sua esperienza a Ginevra nella sede dell’OMS, davanti alla Direttrice Generale, al Commissario Europeo per la Salute ed a molte altre autorità mondiali, in occasione della giornata mondiale della salute che dedicata alla malattia mentale.
In Giugno del 2001 è in Canada per una serie di incontri a seguito di un reportage della TV canadese.
2004: Alla festa di San Giorgio dal 16 aprile – 2 maggio 2004 organizzata dalla Parrocchia di Ramera Ponteranica (BG) viene consegnato sabato 1 maggio il XVII° Premio di solidarietà “Beppe Bassanelli” all’Associazione di solidarietà internazionale “Jobel” a sostegno del progetto “Mai più uomini in catene” di Grégoire Ahongbonon, finalizzato alla liberazione dai ceppi dei malati di mente in Costa d’Avorio.
2005: Grégoire partecipa al Geneva Prize 2005 for Human Rights in psychiatry.
E’ presente inoltre al Meeting di Rimini per l’Amicizia tra i popoli.
2006: Il Parlamento Europeo invita Grégoire come ospite relatore per discutere del trattamento delle persone con problemi mentali come una questione di Diritti Umani in Africa.
2007: Grégoire partecipa a numerosi incontri per discutere delle migliori pratiche consolidate nel campo della salute mentale con eminenti psichiatri dell’Università di New York (NYU) e del Belleview Hospital a New York.
Grazie all’azione della Fondazione S. Camille che raccoglie donazioni a livello internazionale l’esperienza della Costa d’Avorio è stata presentata nel settembre 2006 alla riunione annuale della Clinton Global Initiative che sostiene progetti umanitari e di sviluppo umano nel mondo e, in quanto ritenuta di estremo interesse, è stata ammessa a parteciparvi anche nel 2007.
2008: Grégoire vince il PREMIO INTERNAZIONALE SANT’ANTONIO– VI^ Edizione il 14 novembre
2015: Grégoire vince il Daily trust African of the year.
Il 21 ottobre Grégoire è invitato a Bruxelles presso la sede del Parlamento europeo all’incontro organizzato dall’On. Isabella Di Monte per la difesa dei diritti umani in Africa.